LA MISERICORDIA E L’OPI DI AGRIGENTO PRESENTANO LA NUOVA AUTO INFERMIERISTICA
Con una manifestazione sobria, ma ricca di contenuti, è stata ufficialmente presentata presso la sede della Misericordia di Campobello di Licata l’auto infermieristica. Dopo il saluto a tutti gli intervenuti il correttore spirituale Don Francesco ha impartito la benedizione ai volontari e al nuovo mezzo.
Grande entusiasmo e condivisione per l’evento, ha sottolineato il consigliere nazionale delle Misericordie Salvino Montaperto, non solo tra i volontari e gli infermieri presenti all’inaugurazione, ma anche tra le autorità intervenute. L’idea nasce dall’accordo suggellato tra l’associazione e l’OPI di Agrigento per l’allestimento dell’auto infermieristica.
Parole di elogio da parte del Sindaco Gianni Picone che vede nascere nella propria comunità un importante mezzo sanitario, il primo in Sicilia. Sono contento, ha dichiarato Gianni Picone, che questo seme sia stato piantato dalla Misericordia della nostra comunità, naturalmente con la partecipazione di un’importante istituzione professionale come l’Opi di Agrigento. Come in tante occasioni, ha proseguito il primo cittadino, non mancherà l’apporto dell’amministrazione.
Anche il Prefetto di Agrigento Dott. Dario Caputo, intervenuto all’evento, ha riconosciuto l’idea progettuale al servizio della comunità non solo locale, ma anche agrigentina; un bene ed una iniziativa da esportare, affinché tutte le comunità possano godere di un livello di assistenza sempre più qualificato.
Altra piacevole sorpresa per i volontari e gli Infermieri, ha continuato Salvino Montaperto, è stata la presenza del Capitano Francesco Lucarelli, Comandante della Compagnia Carabinieri di Licata, che insieme al Comandante della locale stazione M.llo Luca Vitobello e al Comandante della Polizia Municipale Dott. Salvatore Cutaia e al suo Vice Commissario Angelo La Mattina, hanno fatto sentire la loro vicinanza all’associazione.
A qualificare ulteriormente la serata, l’intervento del Direttore della centrale operativa del 118 Dott. Giuseppe Misuraca che in sintonia con il presiedente dell’OPI di Agrigento Dott. Salvatore Occhipinti hanno ribadito come gli esempi virtuosi della sanità diano risposte qualificate e di livello superiore, non solo auspicabili, ma perseguiti . Con tale modello sperimentale, frutto dell’accordo tra Misericordia e OPI, si è convenuti insieme di insistere nelle sedi opportune in modo che si giunga ad una norma attuativa che permetta di metterci al passo di altre realtà virtuose di altre città o regioni.
Intanto si è delineata, anche, l’esigenza di un percorso formativo specifico sia per i volontari che per gli infermieri individuati dall’ OPI e dalla Centrale operativa.
Suggestiva ed emozionante la consegna della maglietta celebrativa della Misericordia ad uno dei volontari più “anziani d’Italia” nonno Antonio Patti che giorni addietro ha festeggiato i suoi 100 anni. A suggellare la serata, ha concluso il governatore Carmelo Vaccaro, la consegna degli encomi e il ringraziamento che l’amministrazione, unitamente all’associazione, ha riservato ai volontari Carmelo Gatì, Lavinia Corbo e Pietro Gammacurta che nei giorni scorsi si sono resi protagonisti per aver contribuito a salvare una vita umana, così come è stato sottolineato da tutti i sanitari che hanno seguito il caso. Infatti, senza il loro tempestivo intervento e la messa in atto di tutte le tecniche salvavita la paziente non si sarebbe potuta salvare.
Carmelo Mistretta